Chi siamo



L'associazione
Il Teatro del Silenzio APS è un’associazione giovanile nata per produrre nuova drammaturgia a partire dall’archetipo della Dea Madre (nella lettura della sociologa americana Riane Eisler). Produce spettacoli con alla base tecniche di teatro di maschera su tematiche etiche il cui senso profondo è la ricerca di uno stile di vita e di pensiero basato sulla compresenza e sulla connessione degli opposti (pensiero a-duale): si crede che il benessere consista proprio nel far convivere simultaneamente le opposizioni.
Si ricerca spesso uno stile basato sulla sovrapposizione di linguaggi (es. l’immediatezza del clown e la parola filosofica) come nella commedia dell’arte. Lavora sul nesso tra cultura e salute pubblica in sinergia con altre realtà.
Oltre a produrre spettacoli, il Teatro del Silenzio organizza attività formative, culturali, artistiche e sociali di varia natura.
Direzione artistica
Direzione artistica di Federica Sansevero, con la collaborazione di Cristina Spadotto.
Spettacoli distribuiti
Cosa vedi!?, teatro di clown filosofico-scientifico su luce, atto di vedere e amore a partire dalla biografia della danzatrice Loie Fuller e della regina Maria di Romania. Di e con Federica Sansevero, con Natascia Hagopian e Fabio Cassisi.
Saggio di volo, teatro per bimbi 10-14 anni e per adulti a partire dalla vita, gli scritti teorici e le opere di W. Kandinsky. Di e con Federica Sansevero, musicista in scena Vanni Floreani.
Canto alle donne di mare, monologo plurale sulle donne di mare e il Nuovo Mondo.
Di e con Federica Sansevero, musicista in scena Vanni Floreani.
Doppia visione, teatro interattivo per 2 attrici sulla vita esemplare d Sylvia Plath, icon maschere, pianoforte e sax. Di e con Federica Sansevero e con Agata Garbuio, al pianoforte Anna Maria Viciguerra e al sax Elias Faccio.
Smisurata bellezza, variazioni sul tema della vocazione alla Bellezza per 2 clown e 4 musicisti. Di e con Federica Sansevero e con Ivan Buttazzoni, Raffaello Indri, Matteo Comar, Sofia Masut e Clara Bensa.
E’ tempo di essere luce, sul tema dell’istruzione. Regia di Federica Sansevero, con i ragazzi del movimento giovanile “Our voice”. Alla chitarra Matteo Comar.
Pelle su pelle, teatro con maschere e musica dal vivo sul tema dell’affido familiare partecipato. Testo, ideazione e regia: Federica Sansevero. Con: Riccardo Cardelli, Federica Sansevero, Abidin Lanza, Raffaello Indri (chitarra), Flavia Quass (voce). Musiche di Raffaello Indri.
Labirinto madre, storia di una medesinaria smemorata per teatro e chitarra. Di e con Federica Sansevero e con Riccardo Cardelli, Sonia Cossettini, Pietro Sell e figuranti (Mario Bodini, Elisa Modonutti, Silvia Loschi). Aiuto regia: Sonia Cossettini. Musiche: Cristina Spadotto.
Incantamento, dialogo filosofico tra Einstein e Freud sul perché della guerra. Di e con F. Sansevero e con Sonia Cossettini.
La ricerca, monologo-conferenza sulla relazione tra Amore e Linguaggio per attrice comica ed orchestra di mandolini. Di e con Federica Sansevero, musiche a cura dell’orchestra a Plettro Sanvitese
eseguite dall’orchestra a Plettro Codroipese.
Il mostro, spettacolo di teatro di maschera e clown per adulti e ragazzi (dai 14 anni in su) con musica dal vivo sul disagio giovanile. Di e con Federica Sansevero, con la partecipazione e musiche di Cristina Spadotto.
Doppia visione seconda edizione, teatro interattivo per 2 attrici sulla vita esemplare d Sylvia Plath, icon maschere, pianoforte e sax. Di e con Federica Sansevero e con Agata Garbuio, al pianoforte Alessandro Scolz e al sax Elias Faccio.
PPP Doppia prospettiva, una doppia prospettiva sulla morte di Pasolini, con una testimonianza inedita… Di Federica Sansevero e Valentina del Toso, con Federica Sansevero e Gioele Lodolo, chitarra di Cristina Spadotto, movimenti scenici: Laura Della Longa.
Federica Sansevero
ISTRUZIONE E FORMAZIONE
Maturità classica/Laurea in lingue e letterature straniere (francese e inglese); votazione 110/110 (4 marzo 2003) con una tesi di filosofia sul rapporto fra linguaggio poetico e linguaggio scientifico nell’ epistemologo francese Gaston Bachelard.
FORMAZIONE TEATRALE
Si diploma presso la Civica Accademia d’arte drammatica “Nico Pepe” (corso accademico ‘92/’95) e poi partecipa nel ruolo di Vittoria Savorgan a “La patria del Friuli” prima versione, canovaccio di commedia dell’arte, regia di Eugenio Allegri, con Massimo Somaglino e Claudio de Maglio.
Tra il 1989 e il 2021 frequenta una cinquantina di seminari di formazione prevalentemente di teatro antropologico e danza (Yves Lebreton, Judith Malina,Pierre Byland, Raffaella Giordano, Hector Malmud, Michela Lucenti, 3 master internazionali di commedia dell’arte con Claudia Contin,Leo Bassi, Jean Paul Denizon,Mamadou Dioume, Dani Kouyate, Carlo Boso). Ha studiato actor studio con Susan Batson. Ha frequentato corsi di drammaturgia con Carlo Tolazzi, Kossi Efoui e Carlo Boso e Albino Bignamini e un corso di sceneggiatura con Riccardo Secchi.
Negli ultimi 7 anni cresce e si forma con e accanto alla compagnia Atelier Teatro di Milano che col sostegno di Carlo Boso sta facendo rinascere la commedia dell’arte nei mercati milanesi mettendo in scena riscritture dei classici. Studia metodo funzionale della voce con Marco Toller.
TEATRO NELLA SCUOLA
37 spettacoli con bambini in cui recitano i bambini con testi originali a partire dalle loro improvvisazioni. Tra cui “Caro, caro caro cavaliere azzurro” segnalato a Serra S. Quirico e rappresentato anche all’interno della mostra dedicata a Kandinsky a Villa Manin), un adattamento teatrale di Harry Potter, e una commedia sui Kiss (gruppo rock). Palio Teatrale Studentesco di Udine: 14 coordinamenti e 5 partecipazioni al Terzani Scuole.
TEATRO INTERCULTURALE
2006-2009 crea un laboratorio “permanente” di teatro interculturale con donne italiane e russe. Realizza gli spettacolo “Wu” (presente nel calendario di Vicino Lontano) “Mobile home” e “Sconfini”. Attraverso il teatro e il pensiero interculturale riflette sul tema dell’identità.
Laboratori con rifugiati politici afgani e pakistani/lab per l’empowerment femminile rivolti a donne imprenditrici del comune di Monfalcone.

IL CLOWN FILOSOFICO E LA GRANDE DEA PER UNA NUOVA ETICA
Attrice autarchica. Fin dagli esordi scrive, produce e recita testi filosofici per la scena sugli archetipi del Femminile per clown. Questa ricerca va lentamente definendosi come quella del bisogno di raccontare una nuova etica “Femminile” ispirata dal pensiero di Riane Eisler. Il Teatro del Silenzio, di cui è presidente, ne distribuisce gli spettacoli. Si tratta di un’associazione che lavora in rete con la Coop. Athèna città della psicologia, Brat, La compagnia dei Riservati, Teatroclub, Isis C. Percoto,Territori delle idee e molti comuni. L’obiettivo è anche riflettere sulla relazione tra cultura e salute pubblica.
SPETTACOLI
2021 “Incantamento” Dialogo tra Einstein e Freud sul perché della guerra 2020 “Labirinto madre Storia di un’ herbaria gradese smemorata in fuga” Sul femminile il sacro e la guarigione. 2019 “Pelle su pelle” sull’affido familiare e la genitorialità non biologica 2018-19 “Smisurata bellezza” Sulla vocazione al bello 2017-2018 “Doppia visione” La storia della poetessa Sylvia Plath per una nuova etica 2016 “Cosa vedi!?’” dialogo sulla fisica della luce tra Loie Fuller e Maria di Romania 2015-16 “Canto alle donne di mare” sulle donne pescatrici e il glocalismo 2015 “Saggio di volo” su W.Kandinsky e le risorse immateriali 2014 “Passo e resto come l’universo” Performance sul pittore A. Butazzoni 2012 “Sogno di una notte di Pentecoste” sul Friuli magico a partire da testi di don G.Pressacco 2011- “Le cose” sul consumismo a partire dall’omonimo romanzo di Perec 2010 “L’Atlante di Diona” sulle dee dentro la donna 2005 “Reality zoo”, sul biopotere 2003 “Performance alchimia” teatro danza a partire da “Psicologia e alchimia”di Jung. 2003 “Il labirinto di Venere” Veneri clownesse che soffrono per il narcisismo subito.
Regie e corsi, laboratori, esiti di laboratori di varia natura.
CURRICULUM COMPLETO:
Scarica qui il curriculum completo.
Cristina Spadotto
in arte Sybell
Artista poliedrica, Cristina Spadotto in arte Sybell è musicista e autrice. Nelle sue produzioni musicali e poetiche tratta di tematiche legate alla spiritualità e alla crescita personale. Le sue coinvolgenti performance dal vivo, che mischiano musica, letture e speech, sviluppano di volta in volta nuclei tematici con un forte impatto emotivo. Ha pubblicato tre EP (“Forbid”, “Discover Calypso” e “Il Canto Della Dea”) e due libri di poesie (“Il marinaio o altrimenti detto gioco al massacro” e “La pelle che navigo”). Fa parte delle band Uttern (pagan-folk) e Invisible Wave (pop-ambient). Collabora stabilmente con colleghi e amici di grande talento. Tra questi il musicista, autore e coach Guido Tonizzo, con il quale ha condotto gli eventi udinesi sul senso della vita, il cantautore e poeta Mario Iob, con l’attrice e regista teatrale Federica Sansevero (associazione Teatro del Silenzio), con Giovanni Floreani (associazione Furclap) e Strepitz Open Project.
SITO WEB UFFICIALE:
Con discografia, pubblicazioni editoriali, formazione, gruppi e attività live:
www.cristinaspadotto.it